Rassegna stampa
- Dettagli
In occasione della XV Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza, istituita con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri il 10 maggio 2006, l’AIDOP ONLUS (Associazione Italiana Disfunzioni Organi Pelvici) ha organizzato una web conference sul tema “Prevenzione e cura dell’Incontinenza al tempo del COVID-19”.
Durante l’incontro sono state presentate soluzioni innovative che possono rappresentare una svolta terapeutica e riabilitativa per quello che rappresenta una problematica che affligge tanti pazienti In Italia: si calcola che la malattia interessi diversi milioni di persone.
L’incontro è stato presieduto da Carlo Bargiggia – presidente AIDOP, già responsabile della Unità di Pelviperineologia al Policlinico Universitario San Matteo di Pavia, chirurgo presso la “Casa di Cura Columbus” di Milano e consulente presso la “Casa di Cura Torina” di Palermo.
- Dettagli
In occasione della XV Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza, istituita con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri il 10 maggio 2006, l’AIDOP ONLUS (Associazione Italiana Disfunzioni Organi Pelvici) ha organizzato una web conference sul tema “Prevenzione e cura dell’Incontinenza al tempo del COVID-19”. Durante l’incontro sono state presentate soluzioni innovative che possono rappresentare una svolta terapeutica e riabilitativa per quello che rappresenta una problematica che affligge tanti pazienti In Italia: si calcola che la malattia interessi diversi milioni di persone.
- Dettagli
In occasione della XV Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza, l’AIDOP ONLUS (Associazione Italiana Disfunzioni Organi Pelvici) ha organizzato una web conference sul tema “Prevenzione e cura dell’Incontinenza al tempo del COVID-19”.
Durante l’incontro sono state presentate soluzioni innovative per una svolta terapeutica e riabilitativa a quello che rappresenta una problematica che affligge tanti pazienti In Italia: si calcola che la malattia interessi diversi milioni di persone.
La patologia incide pesantemente sulla qualità della vita dei pazienti, e solo una minoranza di persone, vincendo imbarazzo e vergogna, si rivolge al medico di famiglia.
- Dettagli
Una web-conference tra Bruxelles, Pavia e Palermo per presentare nuove terapie e percorsi riabilitativi sul tema dell’incontinenza urinaria e fecale.
In occasione della XV Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza, istituita con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri il 10 maggio 2006, l’AIDOP ONLUS (Associazione Italiana Disfunzioni Organi Pelvici) ha organizzato una web conference sul tema “Prevenzione e cura dell’Incontinenza al tempo del COVID-19”.
- Dettagli
Lo scorso 28 novembre si è tenuto a Palermo un incontro (il primo di una lunga serie) tra membri dell’associazione del terzo settore Anas (Associazione Nazionale di Azione Sociale) e Aidop (Associazione Italiana Disfunzione Organi Pelvici).
Lo scopo dell’incontro è stato quello di sensibilizzare sui problemi causati dall’incontinenza, patologia invalidante ad oggi poco sotto i riflettori, che compromette la qualità della vita di chi ne soffre.
Il problema, oltre ad essere fisico, è psicologico, in quanto causa di depressione e di profondi malesseri che modificano enormemente la quotidianità.
Mossi dal desiderio di migliorare questa condizione inspiegabilmente taciuta, Medici di Medicina Generale e Medici Specialisti (Chirurghi Proctologi-Pelviperineologi, Ginecologi, Urologi, Endoscopisti) hanno deciso di collaborare per faremergere la questione, illustrare i metodi preventivi di diagnosi e le tecniche innovative che possono rappresentare una svolta terapeutica per chi soffre di tale condizione.
La voglia comune, motore di questo sodalizio, è la volontà di diffondere il sapere in merito all’incontinenza su tutto il territorio nazionale, educare al problema, per far conoscere come ad oggi ci siano diverse soluzioni poco invasive in grado di fare la differenza.
Durante l’incontro, tra gli altri, sono intervenuti il Dott. Carlo Bargiggia, Presidente AIDOP Onlus, già Responsabile dell’Unità di Pelviperineologia al Policlinico Universitario San Matteo di Pavia, Chirurgo presso la “Casa di Cura Columbus” di Milano e Consulente presso la “Casa di Cura Torina” di Palermo, il Dott. Benedetto Di Trapani ,Vice Presidente AIDOP Onlus, Responsabile della U.F. di Chirurgia della “Casa di Cura Torina” di Palermo e il Prof. Giovanni Tomasello, Aggregato di Chirurgia presso l’Università di Palermo, esperto di Endoscopia Diagnostica ed Operativa dell’apparato digerente.
Tutti i relatori hanno concordato su quanto conti l’empatia tra paziente e medico: abbattendo il muro del pudore si potrà iniziare a rompere il silenzio per mostrare il ventaglio di soluzioni che oggi prospetta la Scienza Medica. A gran voce hanno inoltre sottolineato l’esigenza di creare centri appositi in cui si possano fare buone diagnosi; perché è proprio dalla buona diagnosi che dipende l’esito della terapia.
- Dettagli
L’incontinenza è una piaga sociale che affligge milioni di persone. Le stime fatte in merito sono sempre a ribasso a causa del pudore che porta a tacere. Anas (Associazione Nazionale di Azione Sociale) in collaborazione con Aidop (Associazione Italiana Disfunzione Organi Pelvici) vuole fornire un valido aiuto a chi ne soffre e aumentare la conoscenza in merito.
- Dettagli
Secondo il Real Life Studies diffuso nei giorni scorsi a Napoli, ogni anno si manifestano in Italia 52.800 nuovi casi di neoplasia della mammella. Per le donne il tumore della mammella rappresenta il 29 per cento delle neoplasie femminili con 145 nuovi casi ogni giorno.
Quest’anno, mercoledì 17 ottobre 2018 in occasione del Bra day 2018, giornata internazionale per la consapevolezza sulla ricostruzione mammaria si parlerà di “Tumore alla mammella: dalla prevenzione alla ricostruzione”, presso lo IEMEST di via Michele Miraglia 20.
Saranno presenti diversi esperti e ricercatori italiani che faranno il punto focalizzando come, in ambito assistenziale, il passaggio dal concetto di “terapia” a quello di “cura” rappresenta una delle più importanti evoluzioni culturali dell’ultimo decennio.
Con la direzione scientifica di Giuseppe Cuccia e Benedetto Di Trapani, ad organizzare l’evento è l’A.I.D.O.P. ONLUS (Associazione Italiana Disfunzioni Organi Pelvici) che occupandosi di medicina di genere si interessa anche dell’ambito senologico attraverso la divulgazione di messaggi di prevenzione e giusta cura in tema di tumore della mammella.
- Dettagli
Si è tenuto sabato 21 settembre, nell’ aula multimediale della clinica San Michele, per l’intera giornata il convegno “L’equilibrio è tutto: dalla flora intestinale al microbiota cosa cambia per le turbe dell’alvo?” fortemente voluto dal dr Paolo Foscolo e dalla dr.ssa Raffaella Ferrando, e arricchito dalla presenza dell’onorevole Sara Foscolo.
Nonostante l’argomento complicato e difficile, l’evento ha visto una notevole adesione di pubblico, rimasto fino a sera. Infatti l’auditorio quanto mai vario composto da medici delle più varie specialità, fisioterapisti, tecnici di ragiologia, infermieri, biologi e nutrizionisti è rimasto in sala ad ascoltare un parter di relatori multidisciplinare: gastrentetologi, chirurghi, radiologi, Fisiatri , nutriceuti, infermieri , Osteopati e biologi, dove docenti universitari (Prof.Furnari, prof.ssa Zentilin, Prof Mascherini , Prof Manelli e Prof Colletti) affiancati da ospedalieri ( Dr Amato, Dr Grosso, Dr Barbera, P.Musso e Dr.ssa Ferrando) libero professionisti (G.Peracchiotti, Dr Cipriani, Dr Tirabosco, Dr Vaccaro) e pensionati (Prof.Munizzi, Dr Foscolo) hanno con semplicità e professionalità affrontato un argomento tanto vasto quanto multifattoriale come il connubio tra microbiota e le turbe dell’alvo .
L’evento, organizzato con il sussidio del Provider BBV, nella persona fisica di Alessandra Gozzi, è stato patrocinato dall’ordine dei medici di Savona, dalla Siccr, dalla Sinut, dalla Cimo e dell’AIDOP.